
Io ed il tempo siamo spesso una coppia dispari che si rincorre.
Essere qui ma pensare in avanti. Sbilanciata fuori dalla finestra, oltre il balcone perché devo pensare ad altro.
Ecco, oggi piove e ci sono gli scatoloni ma io sono già più in là.
Dormo sul divano, è ancora sodo. Il mare si sente vicino e qualcosa mi sollecita i piedi. E’ lino bianco, la finestra è rimasta aperta. Dovrei alzarmi ma poi perché, mi piace e allora sposto il piede sotto al cuscino. Abbiamo fatto bene a prendere quel cuscino, grigio a righe giallo senape, anche se è un po’ ruvido, abbiamo fatto bene. Ormai è rimasto solo un torpore, non dormo più e nelle orecchie ho rumori che sto imparando a conoscere. Quel cane non mi piace proprio, è il vicino più ingombrante che abbia mai avuto. Prenderò sempre le scale, non lo voglio con me in un metro quadro. Ma poi hanno cambiato la finestra del pianerottolo? Domani devo chiamare l’amministratore di condominio e poi andrò in posta per quella raccomandata.
Sarà così, a giugno in una domenica pomeriggio sarà così. Quel giorno mangerò un’insalata di mare che profuma di fragole al basilico.
Qui la ricetta.
Ingredienti:
- 16 mazzancolle
- 8 seppioline già pulite
- 50 g taralli pugliesi
- Un cestino di fragole
- Un rametto di basilico fresco
- Olio, sale e pepe q.b.
Lavate e pulite le seppie sotto l’acqua corrente, apritele a libro e togliete le teste – potrete utilizzare per un ragù di mare. Incidete leggermente le seppie con un coltello e cuocetele sulla piastra antiaderente salata e ben calda, basteranno pochi minuti. Condite con olio, sale e pepe e tenete in caldo.
Nel frattempo, lavate le mazzancolle ed eliminate il carapace, l’intestino tenendo possibilmente la testa e la coda. Saltatele in padella con un filo di olio, sfumate con del cognac e cuocete a fuoco vivo per 3-5 minuti. Togliete le mazzancolle dalla padella e salatele leggermente. Tritate grossolanamente i taralli e fateli saltare nella padella dove avete cotto le mazzancolle.
Lavate e tagliate le fragole a spicchi e conditele con un goccio di olio, un pizzico di sale e le foglie di basilico.
Componete l’insalata unendo le seppie, le mazzancolle, le fragole al basilico ed il crumble di taralli. Completate il piatto con un giro di olio extra vergine di oliva, del pepe nero e fiocchi di sale.
Good readding this post
"Mi piace""Mi piace"
Thanks!
"Mi piace""Mi piace"