E’ solo l’inizio.

Si inizia sempre dal principio. Non è possibile fare altrimenti quando servono energie nuove.
Ma dove si parte? Cosa c’era prima? Cosa c’era prima prima di pensare, prima di essere qualcun altro?

Domande che semino in un quaderno nuovo. Questa primavera mi aspetta un raccolto che sento già profumerà di freschi pomeriggi sul prato e di margherite ancora chiuse. Servirà tanta luce, già lo so e non dovrò dimenticarmi dell’acqua. Posso farcela, mi ripeto.

Intanto la cosa più forte che mi viene in mente ora è il dolce del latte che sa di fragola di quel gelato che era un premio e un po’ una complicità. Oggi ne avevo una voglia matta. Questa frolla con la panna cotta che sa di fior di fragola è stata davvero un buon inizio.

Qui come è andata.

Per la frolla ho usato:

  • 230 g farina
  • 125 g burro a pezzetti
  • 50 zucchero a velo
  • 2 cucchiai di latte intero
  • Buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1 pizzico di sale

Per la panna cotta:

  • 200 g di panna fresca
  • 80 g di fragole frullate
  • 35 g di latte intero
  • 35 g di zucchero
  • 5 g di colla di pesce
  • 1 stecca di vaniglia

Per guarnire:

  • confettura di fragole
  • fragole fresche
  • gocce di cioccolato bianco
  • meringhe
  • foglie di menta

Ho mescolato in una planetaria la farina setacciata con lo zucchero a velo ed il burro freddo a pezzetti, unito poi la buccia del limone, il tuorlo, il latte, lo zenzero ed un pizzico di sale. Lavorati velocemente tutti gli ingredienti fino ad avere un composto aggregato e ho poi impastato a mano sul piano da lavoro fino a formare una palla che poi ho fatto riposare avvolta con della pellicola in frigo per almeno un’ora.

Trascorso il tempo ho steso l’impasto al mattarello e rivestito uno stampo da crostata già imburrato e infarinato. Ho coperto con un foglio di carta da forno su cui ho versato dei fagioli secchi. In forno caldo a 170° per 20 minuti, poi altri 5 minuti senza fagioli.

Poi la panna cotta. Ho messo a bagno i fogli di colla di pesce per almeno 10 minuti. Ho scaldato, senza raggiungere il bollore, il latte e 50 g di panna con i semi della vaniglia e poi aggiunto lo zucchero; una volta sciolto ho unito fuori dal fuoco la colla di pesce strizzata e mescolato fino a suo completo assorbimento. Poi il resto della panna fresca e le fragole frullate.

Avevo una buona confettura di fragole dell’estate scorsa e l’ho usata per coprire la base di frolla prima di versare la panna cotta. In frigo per almeno 4 ore.

Fragole fresche, delle foglie di menta fresca, gocce di cioccolato e meringhe hanno finito il lavoro.


Frolla allo zenzero con panna cotta alle fragole, una bella buona domenica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: