Pizza è felicità.

Pizza pala.
Pizza pala.

Nessuna sorpresa, nessuna scoperta. La pizza serve e fa bene.

E’ comprovato, tutti lo sanno. E’ così da sempre perché la felicità sta su una fetta di croccante e soffice, farcita a sentimento.

Il segreto è scegliere gli ingredienti giusti e gli amici migliori. Sarà dura cedere a qualcun altro un boccone così ghiotto, allora meglio farlo con le persone a cui vuoi bene!

pizza alla pala.
Pizza alla pala.

– Per la pizza utilizzate:

  • 300gr di farina di buona forza (es. W330 oppure 150 g di farina Manitoba + 150 g di farina 0)
  • 100 di farina di tipo 2 o di farro
  • 1 cucchiaino di miele
  • 320 g di acqua a temperatura ambiente
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 8 g di sale
  • 20 g di olio EVO
  • semola per lo spolvero

– Per farcire le pizze ecco due proposte golose:

  • 250 g di ricotta di mucca
  • 3 zucchine
  • 2 rametti di menta fresca
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • una manciata di pistacchi
  • 150 g di stracciatella
  • 100 g di rucola
  • 100 g di speck
  • Sale fino e grosso, pepe e olio EVO

oppure:

  • un vasetto di crema gourmet di fave Favalanciata
  • delle fave sbollentate
  • 100 g di ricotta di mucca
  • 100 g di stracciatella di bufala
  • 2 zucchine
  • 1 rametto di menta fresca
  • 1 rametto di timo fresco
  • una manciata di semi di zucca
  • 30 g di guanciale
  • farina q.b.
  • olio per friggere
  • Sale fino e grosso, pepe e olio EVO

Lavorate nella planetaria il lievito di birra sbriciolato, il miele e l’acqua. Unite le farine un po’ alla volta lavorando con il gancio fino a che l’impasto non si sarà incordato. Unite poi il sale pian piano e fate riprendere forza alla pasta e poi versate a filo l’olio. Continuate a lavorare fino a completo assorbimento e riponete quindi l’impasto in una grande ciotola, coprite e fate lievitare per due ore in un luogo caldo e lontano da sbalzi di d’aria.

Mentre l’impasto lievita preparate gli ingredienti della farcitura che terrete da parte fino al momento di servire la pizza.

Iniziate con il pesto lavorando nel mortaio le foglie di menta, i pistacchi, il parmigiano, sale, pepe e una buona dose di olio per ottenere una consistenza ben cremosa. Coprite e lasciate in frigo.

Lavorate poi la ricotta con olio, sale e pepe ottenendo una crema soda e lasciate in fresco. Preparate poi le zucchine tagliandole per la lunghezza, conditele con olio, sale e pepe e cuocete su una griglia unta e ben calda.

Trascorso il tempo di lievitazione, spolverizzate il ripiano di lavoro con la semola e rovesciate l’impasto con l’aiuto di un tarocco o le mani unte. Lavorate l’impasto per realizzare delle “pieghe”, prendendo la pasta al centro e ripiegando i lembi all’interno. Ruotate la massa e proseguite con queste piegature ripetendo per altre tre volte. Lavorate l’impasto con delicatezza per arrotondarlo e lasciatelo riposare sul ripiano infarinato di semola. Coprire con la ciotola e lasciate riposare per almeno un’ora.

Nel frattempo, portate a temperatura il forno (260°-280°).

A questo punto dividete l’impasto e sistemate le due metà su due teglie (di ferro blu per pizze) rettangolari e ben oleate. Ungente le mani e stendente l’impasto nelle teglie e lasciate riposare per mezzora.

Condite abbondantemente con olio e sale grosso e portate in forno prima una teglia alla volta cuocendo prima nella parte bassa del fondo (8 minuti circa) per ottenere così una base croccante e terminate poi la doratura nel ripiano alto (5 minuti circa).

Tagliate le zucchine in fettine sottili, infarinatele leggermente e friggetele. Asciugatele e salatele. Fate saltare in padella delle striscioline di guanciale per farlo rendere ben croccante.

E’ quasi ora di mangiare!

Per la prima pizza, tagliate i vari spicchi e sistemate su ogni fetta la crema di ricotta, le zucchine grigliate, un po’ di rucola, del pesto di menta, un po’ di stracciatella e delle fettine sottili di speck.

Per la seconda pizza spalmate con la ricotta condita con l’aggiunta di stracciatella, la crema di fave Favalanciata, guanciale croccante, semi di zucca, le fave sbollentate, un giro d’olio e profumate con menta e timo freschi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: