Bianco puro, mi piace!

Ci sono cose che nascono semplici e rimangano tali nel tempo, intatte e fedeli alle origini e altre che diventano invece banali e quasi noiose. Che dire della torta di mele? E’ la bontà autentica, semplice come un buffetto sulla guancia. E il polpettone con il purè di patate? Una dolce certezza come il “copriti!” di mamma quando esco di casa.

Panna cotta?? Per me sempre stata una massa informe. Sarà perché non è nei miei ricordi di casa ma ho in mente solo tanti camerieri che ripetono a memoria il trittico “creme caramel-tiramisù-panna cotta”.

Ma poi un giorno vai al mercato, conosci un signore sulla sessantina e qualcosa cambia.

Sergio ha un cappello bianco tipo Panama, una pancia da “se magna e beve” e la battuta facile. Consegna il lunedì mattina i prodotti della sua azienda agricola biologica al mercato rionale: principalmente latte e formaggio. E’ bello conoscere chi ha lavorato per quello che mangiamo. E allora alla faccia del latte della Lola, nel frigo oggi avevo una bottiglia di questa panna del latte di Sergio.

Così ci provo, faccio la panna cotta. Proprio io che la snobbavo, quasi di più dei libretti di istruzione.

E mi piace! Non è banale, proprio per niente e nel suo avere poco è quasi minimal chic. Un colore: bianco Panna e bianco zucchero. Una consistenza: scioglievolezza che si mangia. In due parole: latte da mordere, in purezza.

Salto la lista degli ingredienti usati perché è davvero breve e passo allora subito al come ho fatto:

  • 3ho inciso una bacca di vaniglia ed raccolto i semi
  • ho messo due fogli di colla di pesce a bagno in acqua
  • ho portato ad ebollizione 250gr di panna fresca di Sergio con la vaniglia e 40 gr di zucchero
  • fuori dal fuoco, ho aggiunto la colla pesce e suddiviso il composto in due bicchieri

In abbinamento ho provato con il passion fruit, perfetto per bilanciare la dolcezza della vaniglia, e con un croccante di mandorle fatto con zucchero di canna così da avere qualcosa di dolce-amaro da sgranocchiare.

E allora, grazie Sergio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: